© Copyright 2018 Ass.ne Culturale Musicale "Don Bosco" APS, Cutrofiano. All rights reserved. P.IVA 04846890756 - IBAN: IT02P0306967684510749165576
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “TITO SCHIPA” di Lecce approfondendo contemporaneamente gli studi in diversi seminari di interpretazione musicale tenuti da illustri maestri (Yablonskaya, Cappello, Quagliata, Lonquich). Nel 1991 frequenta l’Accademia Musicale Triennale “Respighi” di Roma sotto la guida del maestro Marcella Crudeli con notevoli risultati e nel 1994 si trasferisce a Parigi per seguire un corso biennale di Alto perfezionamento presso l’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” conseguendo il Diploma di Insegnamento e il Diploma di esecuzione con il massimo dei voti. Tornato in Italia continua a perfezionarsi con il maestro Boris Petruchansky presso l’Accademia Ducale di Padova e successivamente con il maestro Aldo Ciccolini presso l’Accademia di Trinitapoli. Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali svolge una intensa attività concertistica, partecipando a concerti e manifestazioni di rilievo, sia come solista che in diverse formazioni da camera. Docente di strumento dal 1998, attualmente risulta in servizio presso la scuola media ad indirizzo musicale di Cutrofiano ed inoltre dirige dal 2009 la Schola Cantorum “Santa Domenica” di Scorrano.
Il corso di pianoforte è per tutti coloro che vogliono approcciarsi alla musica e al mondo di questo affascinante strumento.
Si possono scegliere due tipi di percorso, quello moderno o quello classico.
Di base, per chi parte da zero, lo studio introduttivo è uguale per tutti, ovvero si inizia con la teoria musicale (studio del pentagramma, studio ritmico delle note, solfeggio) e con gli studi classici per pianoforte (Le scale, Beyer, Duvernoy).
Per i bambini si applica il metodo Bastien, da 0 a 6 anni.
Con il percorso classico, dopo aver introdotto bene la tecnica e gli studi di scale e arpeggi, si può iniziare a studiare i primi brani degli autori classici che si affrontano anche in Conservatorio, ovvero Bach, Mozart, Beethoven, ecc. e quindi cercare di creare il percorso di studi che si fa negli Istituti di Musica italiani.
Con il percorso moderno, invece, si può scegliere di dare spazio alla musica di vari generi come il jazz, il pop, il blues, ecc. studiando brani di autori/pianisti contemporanei o anche di artisti della scena musicale attuale.
Il Docente Fabrizio Vecchio è inoltre responsabile della direzione dell' Orchestra "Don Bosco"
© Copyright 2018 Ass.ne Culturale Musicale "Don Bosco" APS, Cutrofiano. All rights reserved. P.IVA 04846890756 - IBAN: IT02P0306967684510749165576